PROFILO

 

 

 

Rilievi

con APR

 

 

 

Rilievi

Topografici

 

 

 

Cartografia

e GIS

 

 

 

Topografia

Catastale

 

 

 

 

Edilizia e

Urbanistica

Area

Aggiornamenti

Catastali

In questo settore lo studio fornisce da anni a diversi studi e professionisti, assistenza tecnica e consulenza in ambito catastale, settore particolare e delicato dove occorrono costanti aggiornamenti .

Questo settore necessita di adeguata preparazione, di particolari strumentazioni elettroniche (GPS stazioni totali ecc) e di una buona dose di affinità con software per l'elaborazione degli atti di Aggiornamento.

TIPOLOGIE DI AGGIORNAMENTO

1

Aggiornamenti

Cartografici

I beni immobili sono rappresentati e censiti in appositi strumenti cartografici (mappe catastali) e banche dati, gestiti e detenuti dall’Agenzia delle Entrate. Nel momento in cui una situazione immobiliare subisce un cambiamento, (nuovi fabbricati,ampliamenti, demolizioni)tali vanno segnalati all’Agenzia mediante il Tipo di Aggiornamento.

La circolare del Ministero delle Finanze n. 2/88 e sue modifiche ed integrazioni, dispongono precise indicazioni sullo svolgimento dei Tipi di Aggiornamento, mediante il software Pregeo.

la collaborazione svolta con molte Aziende, Studi e Professionisti in tanti anni d’attività, ha permesso la massima esperienza nel settore.

I fabbricati di qualsiasi natura e qualità sono rappresentati e censiti in appositi archivi informatici , tramite modelli e planimetrie. Gli stessi sono gestiti dall’Agenzia delle Entrate. Nel momento in cui una situazione immobiliare subisce una costituzione, una variazione, una demolizione, tale va segnalata all’Agenzia mediante i modelli DOCFA.

2

Aggiornamenti

Catasto Edilizio

3

Riconfinazioni

Le riconfinazioni sono quell’insieme di attività volte principalmente alla ricostruzione dei confini catastali che delimitano una o piu’ proprietà. Tali attività si esplicano mediante il reperimento di atti e documenti che permettano la ricostruzione dei confini secondo gli originari atti che hanno generato la confinazione (precedenti atti di aggiornamento). Tuttavia i confini catastali possono avere origine anche direttamente dalla mappa catastale, frutto del lavoro di aggiornamento operato dai tecnici del Catasto , in questo caso è necessario l’inserimento del rilievo nella cartografia catastale di impianto opportunamente georeferenziata con adeguati software , creati direttamente dallo studio sulla base della ventennale esperienza nel settore.

4

Espropri

e piani particellari

Il piano particellare degli espropri, degli asservimenti e delle interferenze con i servizi è redatto in base alle mappe catastali aggiornate, e comprende anche le espropriazioni e gli asservimenti necessari per gli attraversamenti e le deviazioni di strade e di corsi d’acqua.. Il piano è corredato dall’elenco delle ditte che in catasto risultano proprietarie dell’immobile da espropriare, asservire o occupare temporaneamente ed è corredato dell’indicazione di tutti i dati catastali nonché delle superfici interessate.

Per ogni ditta va inoltre indicata l’indennità presunta di espropriazione e di occupazione temporanea determinata in base alle leggi e normative vigenti, previo occorrendo apposito sopralluogo.

 

Le ricerche catastali (visure)  è utile per acquisire diverse informazioni tra cui gli intestatari dell'immobile, la rendita catastale o il reddito dominicale (relativo ai terreni). Il richiedente ha la possibilità di ottenere la visura attuale o quella storica: la prima serve per riconoscere i dati attuali dell'immobile, mentre con l'alternativa storica si riescono ad ottenere maggiori informazioni in merito alle variazioni dei dati catastali. Lo studio è abbonato a  siti web che offrono il servizio di visure catastali, estratti catastali (vax) e visure planimetriche di unità immobiliari.

5

Ricerche Catastali

Studio Tecnico Topografico - Viale Umberto I, 59 60012 Trecastelli AN

tel. +39 071.7957163 / cell. +39 335 7048143 / p.i. 00961580420

e-mail - [email protected] / pec - [email protected]